Come si è giunti a una tale inversione antropologica? Gli esperti dicono che i motivi sono tanti e complessi. E noi non facciamo fatica a crederlo.
Constatiamo come la realtà della famiglia sia colpita da diversi venti di dottrina, spesso supportati da legislatori compiacenti. Di fatto, la cultura contemporanea è caratterizzata dalla destrutturazione, dalla frammentazione, dalla separazione di tutti i legami dell’ambito familiare. Si creano frequentemente complesse reti relazionali, generate da nuovi legami affettivi, che faticano a rendere la crescita di un bambino o di un adolescente equilibrata e serena.
Nemmeno il ruolo materno e quello paterno sono più facilmente definibili: vi sono infatti - dalla prima fecondazione in vitro e il primo dono di ovocita - madri d’intenzione (che cresceranno i bambini), madri genetiche (che donano l’ovocita) e madri surrogate, e, specularmente, padri d’intenzione, padri genetici e padri legali (per la legge non più indispensabile). Come potranno i figli di domani, riconoscere le loro radici, delineare la propria identità basata sulle fondamenta familiari? (per approfondire questa riflessione è utile il testo di Olivier Bonnewijn, Genitori all’indomani del divorzio, ed. Messaggero di Padova).
Anche solo pensando a questo, riconosciamo qual è il compito e la responsabilità di ogni coppia che decida di accogliere e donare al mondo una nuova vita: il compito educativo ha in sé una matrice sacra, poiché Gesù ha detto: “Chi accoglie questo bambino nel mio nome, accoglie me” (Lc 9,48)
Crediamo che ciascuno di noi, con le proprie scelte quotidiane, possa contribuire a custodire, edificare e far crescere la realtà della famiglia, consapevoli di essere in controtendenza, ma anche di diffondere luce e speranza intorno a noi. Custodire la famiglia equivale, di fatto, a fare scelte che manifestano un amore autentico, libero da egoismi e interessi personali, capace di mettere al primo posto il bene dei figli e di coloro che ci sono affidati.
Constatiamo come la realtà della famiglia sia colpita da diversi venti di dottrina, spesso supportati da legislatori compiacenti. Di fatto, la cultura contemporanea è caratterizzata dalla destrutturazione, dalla frammentazione, dalla separazione di tutti i legami dell’ambito familiare. Si creano frequentemente complesse reti relazionali, generate da nuovi legami affettivi, che faticano a rendere la crescita di un bambino o di un adolescente equilibrata e serena.
Nemmeno il ruolo materno e quello paterno sono più facilmente definibili: vi sono infatti - dalla prima fecondazione in vitro e il primo dono di ovocita - madri d’intenzione (che cresceranno i bambini), madri genetiche (che donano l’ovocita) e madri surrogate, e, specularmente, padri d’intenzione, padri genetici e padri legali (per la legge non più indispensabile). Come potranno i figli di domani, riconoscere le loro radici, delineare la propria identità basata sulle fondamenta familiari? (per approfondire questa riflessione è utile il testo di Olivier Bonnewijn, Genitori all’indomani del divorzio, ed. Messaggero di Padova).
Anche solo pensando a questo, riconosciamo qual è il compito e la responsabilità di ogni coppia che decida di accogliere e donare al mondo una nuova vita: il compito educativo ha in sé una matrice sacra, poiché Gesù ha detto: “Chi accoglie questo bambino nel mio nome, accoglie me” (Lc 9,48)
Crediamo che ciascuno di noi, con le proprie scelte quotidiane, possa contribuire a custodire, edificare e far crescere la realtà della famiglia, consapevoli di essere in controtendenza, ma anche di diffondere luce e speranza intorno a noi. Custodire la famiglia equivale, di fatto, a fare scelte che manifestano un amore autentico, libero da egoismi e interessi personali, capace di mettere al primo posto il bene dei figli e di coloro che ci sono affidati.
Nessun commento:
Posta un commento