Eppure tanti rapporti finiscono progressivamente per sgretolarsi nel momento in cui scivolano fuori da questa logica d’amore, all'interno della quale la misericordia potrebbe essere il collante relazionale.
Sia all'interno del rapporto di coppia, che in quello con i figli - ma in generale questo vale per tutti i rapporti - avere coscienza che chi ho davanti non sarà in grado di sostenere le mie aspettative, almeno nel medio e lungo periodo, e che, proprio come me, è persona in cammino, con le sue fatiche, le sue debolezze, le sue povertà, può aiutare ad avere uno sguardo d’amore autentico su chi vive accanto a noi.
L'amore vissuto nella verità include necessariamente la dimensione del perdono. Per esperienza personale, le volte che ci siamo perdonati, ci siamo al contempo anche ridati vita, perché l’errore in cui si può cadere, senza un abbraccio accogliente che faccia risollevare lo sguardo, può schiacciare e tenere a terra, negando la speranza di un nuovo inizio.
![]() |
Rembrandt, Il figlio prodigo |
Di fatto, in ogni famiglia sono innumerevoli le occasioni per chiedere e donare il perdono: farne esperienza non equivale soltanto a fare esperienza di amore, ma spalanca le porte alla realtà ancor più sublime della misericordia di Dio, per cui perdonare porta a sperimentare la dolcezza del Suo abbraccio di Padre.